MISTRETTANEWS2025
CANALE MISTRETTANEWSVIDEO SU YOU TUBE
PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA 2025

La memoria amorevole



GM
Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, istituito dal Parlamento italiano con la legge n. 211 del 20 luglio 2000.
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale,
celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto.
È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 durante la 42ª riunione plenaria. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005,
durante la quale l'Assemblea generale delle Nazioni Unite
celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine della Shoah.
Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio
perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nell'operazione Vistola-Oder, in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. (FONTE WIKIPEDIA)

FUGA DI MORTE, di Paul CELAN

LETTURA INTEGRALE/Zvi Kolitz/Yossl Rakover si rivolge a Dio

Il video, con una celebre poesia di PAUL CELAN, Fuga di morte,
viene riproposto in questo sito,
dopo la sua rimozione

da YouTube per "violazione delle norme sui contenuti",
in quanto in esso vi sono immagini sullo sterminio del popolo ebraico,
considerate "non adeguate per un pubblico minorenne".
Riproporlo significa che l'Olocausto non va dimenticato mai,
per dimostrare cosa sia stato capace di fare l'uomo contro l'Uomo
e contro Dio. Le immagini, comunque, sono "documenti storici",
presenti sul web "senza restrizioni".

Accetto la decisione della redazione di YouTube, che,
in parte, va condivisa. Ma la storia si fa anche

con le immagini "nude e crude"
di uno sterminio, che taluni vogliono "occultare e dimenticare",
anche perché l'anti-semitismo continua a essere una "malattia"
del mondo contemporaneo.
La poesia di Paul Celan è un documento letterario
notissimo di grande valore letterario.
Anch'essa è una "testimonianza diretta" della tragedia della Shoah.
Un grande poeta, che soffrì personalmente,
sulla propria pelle, quella tragedia
e quella feroce persecuzione,
anche contro la sua stessa famiglia, va ricordato anche così.
Questa poesia insegna che bisogna ancora
"meditare" su quello che è stato definito
l'occultamento del Volto di Dio nel mondo e nel XX secolo.

E quindi, le immagini non hanno altro senso.
Non si tratta di scandalizzare o "impressionare":
meno che meno di fare "apologia" del nazismo, che, di contro,
è stato
uno dei più feroci regimi totalitari della storia,
nonostante ci siano taluni storici FALSI E BUGIARDI,
cosiddetti "negazionisti", che hanno avuto l'ardire di negare Auschwitz.
QUESTO VIDEO è UNA PREGHIERA
PER I SEI MILIONI DI EBREI UCCISI,
anonimi, come Margarete e come la Sulamita biblica.

 

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


COME EDITH STEIN
COME MASSIMILIANO KOLBE
COME I SANTI
COME I MARTIRI DELLA STORIA

COME PRIMO LEVI

Primo Levi

 

L'antisemitismo di "CASA NOSTRA", di Giuseppe Terregino

Moni OVADIA/Canto del popolo ebraico massacrato

Video/Moni Ovadia - Itzhak Katzenelson - IL POEMA

Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea

La persecuzione degli ebrei in Italia 1938 - 1945  
Ebrei italiani deportati

Lettura integrale - Zvi Kolitz/Yossl Rakover si rivolge a Dio

GM

 

Prima Pagina - Controcopertina - Indice - Ultim'ora
COPERTINE 2012/GENNAIO/FEBBRAIO - MARZO

SOMMARIO
©2025 Mistrettanews
HOME

Siti cattolici

NOTIZIE CULTURA POLITICA SOCIETÀ ARTE RELIGIONE
FOLKLORE E TURISMO TECA - LINK - INDICE - LIBRI NUOVI
MISTRETTA SENZA FRONTIERE PERSONAGGI SCRITTORI E POETI
PITTORI FORUM IMAGO CHI SONO Archivio 2008 - Archivio 2009
Archivio 2010/2011 - RITROVARSI - CONTATTI - ULTIM'ORA